Fiera Milano contro la povertà infantile

26/01/2018

La lotta alla povertà rappresenta un obbligo morale per tutti. Un obbligo al quale Fondazione Fiera Milano ha immediatamente deciso di aderire anche grazie alla collaborazione della sua controllata Fiera Milano che ha scelto di offrire un contributo concreto alla cultura del sostegno a chi si trova in difficoltà. Fiera Milano ha infatti scelto di sposare la causa del progetto “QuBì, Quanto Basta - La ricetta contro la povertà infantile”, iniziativa promossa da Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Fiera Milano, oltre alla collaborazione di Comune di Milano e organizzazioni del Terzo Settore. Fiera Milano entra a far parte di una vera e propria task force per cercare di contrastare un fenomeno che negli ultimi anni sta avendo un triste sviluppo. Tutti insieme quindi per rispondere alle difficoltà di circa 9.400 famiglie del capoluogo lombardo che vivono in condizioni di grave bisogno. La società fieristica milanese si fa’ carico di promuovere e sensibilizzare visitatori ed espositori che popolano i quartieri fieristici fieramilano e fieramilanocity durante i giorni di manifestazione. Attraverso l’attività di comunicazione Fiera Milano porta questo tema anche all’attenzione dei milanesi coinvolti nelle numerose iniziative “fuorisalone”, organizzate sul territorio milanese, che animano le fiere professionali. Il primo evento in calendario sarà HOMI, il Salone degli Stili di Vita di Fiera Milano, dal 26 al 29 gennaio nei padiglioni di fieramilano.

Durante l’evento, Fiera Milano, attraverso gli strumenti di comunicazione che ha a disposizione, racconterà il progetto “QuBì, Quanto Basta - La ricetta contro la povertà infantile” che, assieme alla città di Milano, si propone di scrivere una ricetta che permetta di dare sostegno alle famiglie che vivono in povertà e garantisca a tutti i bambini e ragazzi l’accesso agli ingredienti indispensabili per costruirsi opportunità di riscatto. Un programma pluriennale da 25 milioni di euro che intende coinvolgere la città di Milano nel suo complesso: aziende, istituzioni e singoli cittadini sono chiamati a sottoscrivere un patto che permetta di dare risposte concrete alle famiglie in difficoltà e creare percorsi di fuoriuscita dal bisogno. I finanziatori hanno già messo a disposizione un totale di 20 milioni di euro, con Fondazione Cariplo che ha stanziato 12 milioni, Fondazione Vismara 5 milioni e Intesa Sanpaolo 3 milioni. E Fondazione Fiera Milano ha contribuito con altri 300 mila euro.

Alcune risposte sono già state date, mettendo in rete le organizzazioni del terzo settore che da sempre intervengono sul tema: l’apertura del primo Emporio Caritas nella città di Milano; la realizzazione di due hub del Banco Alimentare che servono diverse zone della città; un progetto pensato da Fondazione Pellegrini e Spazio Aperto Servizi che guarda al cibo, ma non solo, riaprendo ad alcuni nuclei familiari in povertà la possibilità di inserirsi sul mercato del lavoro e di avere un alloggio temporaneo.

Per proseguire su questa strada, però, c’è bisogno dell’aiuto di tutti.

Perché se a Milano un bambino non ha abbastanza da mangiare, è un problema di tutti.

Ognuno può fare la sua parte contro la povertà: istituzioni, terzo settore, aziende e cittadini.

Per maggiori informazioni, scrivi a qubi@fondazionecariplo.it e segui il progetto su Facebook e Instagram.